Struttura del corso

Definisci il coaching

  • Garantire chiarezza su cosa sia esattamente il Coaching e su come viene utilizzato
  • Collegare il "Coaching" come disciplina al miglioramento delle prestazioni individuali e di squadra (o all'analisi e alla correzione delle prestazioni insufficienti)
  • Comprendere come l'apprendimento condiviso possa essere facilmente trasferito in un "impegno all'azione"

Modelli di coaching

  • Introduzione al modello GROW
    • G = Goal: lo scopo della discussione o le modifiche che l'individuo/team desidera apportare
    • R = Realtà: una valutazione onesta della situazione attuale e della necessità di un cambiamento
    • O = Opzioni: cosa si può fare per ottenere quel cambiamento; Che altro; C'è qualcos'altro...?
    • W = Volontà: è il desiderio di portare a termine questo o uno degli altri fattori – GRO – impedirà il raggiungimento del cambiamento; Come misureremo i progressi?
  • Considerazione di tutti i fattori richiesti in:
    • Trasformare la visione in realtà
    • Fornire risultati misurabili
    • Prendere decisioni efficaci
    • Gestione del cambiamento
  • Presentazione della Casa del Cambiamento: comprendere la necessità a volte di peggiorare le cose prima che possano migliorare

Diventare un Coach di successo

  • Come si comporta un Coach?
  • Cosa fa un Coach?
  • Comprendere la necessità di rimanere separati – distaccati? – dal dettaglio e contribuire solo con commenti/suggerimenti individuali nei momenti opportuni
  • Coaching delle prestazioni di persone di cui non comprendiamo il lavoro quotidiano

Il legame con la Performance Management

  • Definizione degli obiettivi: capire cosa è richiesto
  • Gestire questi obiettivi: capire che aspetto ha il successo/la carenza
  • Riconoscere (e correggere) le prestazioni insufficienti; in particolare riconoscendo le cause delle prestazioni insufficienti (che potrebbero non avere nulla a che fare con il carico di lavoro dell'individuo)
  • Coaching e Feedback: link e differenze

Coaching in pratica

  • Sessioni di Coaching facilitate – inizialmente in un ambiente di gruppo per consentire un feedback mirato; poi in coppia di coaching – per mettere in pratica i modelli che sono già stati discussi.
 7 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (5)

Corsi in Arrivo

Categorie relative