Struttura del corso

Introduzione alle ECU e agli strumenti Vector

  • Panoramica sulle ECU e sul loro ruolo nelle moderne veicoli
  • Introduzione agli strumenti CANoe e CANape
  • Installazione e configurazione della toolchain Vector

Configurazione e simulazione di reti ECU

  • Comprendere i protocolli di comunicazione CAN, LIN e FlexRay
  • Configurare e simulare reti di comunicazione in CANoe
  • Testare le ECU con ambienti di rete simulati

Diagnostica e analisi

  • Eseguire la diagnostica delle ECU con CANoe
  • Analizzare e interpretare il traffico di rete
  • Identificare e risolvere problemi comuni nelle ECU

Test Automation

  • Creare e gestire casi di test automatizzati
  • Integrare flussi di lavoro di test automatizzati
  • Eseguire e valutare i risultati dei test

Calibrazione e ottimizzazione

  • Introduzione ai concetti di calibrazione ECU
  • Utilizzare CANape per la regolazione dei parametri in tempo reale
  • Ottimizzare le prestazioni e il comportamento delle ECU

Applicazioni pratiche e casi studio

  • Scenari pratici di test e convalida delle ECU
  • Casi studio del settore automobilistico

Riassunto e conclusioni

Requisiti

Conoscenza di base dei sistemi automobilistici e delle ECU

Familiarità con protocolli di comunicazione come CAN o LIN

Esperienza con strumenti software nella diagnostica automobilistica

Pubblico

Ingegneri Automotive

Sviluppatori di sistemi Embedded

Tecnici che lavorano con le ECU automobilistiche

 28 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Corsi in Arrivo

Categorie relative