Struttura del corso

Primo giorno

Nozioni di base sul lavoro nel programma Mathematica

  • Il taccuino e la sua struttura
  • cellula
  • dati
  • documento

Creare documenti contenenti testo

  • Modelli
  • celle di testo
  • Salvare un documento

Espressioni matematiche e operazioni su di esse

  • calcoli numerici e simbolici
  • Variabili e operatori
  • Tratti somatici
  • Dati tabulari e matrici
  • Perizoma
  • Lista
  • Matrici
  • Matrici
  • Vettori

Nozioni di base sulla creazione e la modifica di grafici e immagini

  • Creazione e modifica di grafici
  • Creazione e modifica di immagini

Wolfram Alfa

Secondo giorno

Il problema della presentazione dei dati

Istruzioni di base per la creazione di grafica

  • Plot/Plot3D
  • Griglia grafica
  • ParametricPlot/ParametricPlot3D
  • Grafico di log
  • ContourPlot
  • DensityPlot (Grafico di densità)
  • ListPlot/ListPlot3D
  • ListPointPlot3D
  • Istogramma/Istogramma3D
  • Grafico a barre
  • Grafico a torta/Grafico a torta3D
  • PolyhedronData
  • RegionPlot/RegionPlot3D

Opzioni di istruzioni grafiche

  • Direttiva
  • Modificare i valori predefiniti

Oggetti grafici predefiniti

1. Oggetti 2D

  • freccia
  • Curva di Bézier
  • cerchio
  • Curva riempita
  • rotto
  • poligono
  • Testo

2. 3D oggetti

  • cono
  • cuboide
  • cilindro
  • sfera

Creare una presentazione

Animazione grafica

  • Comando Animate
  • Manipola, comando 

Esportazione e importazione di grafica

Editing grafico

Requisiti

Conoscenza dell'analisi matematica e delle problematiche matematiche a livello di scuola secondaria di secondo grado.

 14 ore

Numero di Partecipanti


Prezzo per Partecipante

Recensioni (5)

Corsi in Arrivo

Categorie relative